Risorse
Ecco una serie di risorse che possono essere utili per le diverse fasi della webquest:
Per la Fase 1: Analisi del suolo – Identificare e comprendere le cause sociali:
Siti web e banche dati:
- Organizzazioni internazionali (dati globali, spesso disaggregati a livello nazionale)
- Nazioni Unite (ONU): UN Data – Ampia raccolta di statistiche su vari temi sociali, economici e ambientali.
- Sustainable Development Goals (SDGs) Knowledge Platform – Informazioni dettagliate sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, con dati, analisi e pubblicazioni.
- Dati UNICEF – Dati e rapporti sulla situazione dei bambini nel mondo.
- UNHCR – Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati – Statistiche – Dati e informazioni su rifugiati e sfollati.
- Banca Mondiale:
- World Bank Open Data – Dati economici a livello globale e nazionale.
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE):
- OECD Data – Dati e analisi sulle economie e sulle società dei Paesi membri e non membri.
- Organizzazione Mondiale della Sanità OMS – Statistiche sulla salute globale.
- Riviste accademiche internazionali (per articoli di ricerca sulle cause sociali – spesso accessibili attraverso le biblioteche scolastiche o universitarie, ma alcuni articoli “open access” sono disponibili online):
- Problemi sociali
- Rivista di sociologia americana
- Rivista di politica sociale
- Politica sociale critica
- Sviluppo e cambiamento
- Effettuate una ricerca su Google Scholar (https://scholar.google.com/) utilizzando parole chiave specifiche per il problema che state analizzando (ad esempio, “cause della disoccupazione giovanile”, “fattori che influenzano la disuguaglianza abitativa”). Se non avete accesso alle banche dati accademiche, filtrate gli articoli “open access”.
- Istituti di ricerca e think tank (spesso pubblicano report e analisi):
- Cercate istituti di ricerca specifici per l’area geografica o il problema che state analizzando (sia a livello internazionale che nazionale/locale).
Per la Fase 2: Seminare soluzioni – Progettare interventi efficaci:
- Siti web di organizzazioni non governative (ONG) e associazioni:
- Esplorate i siti web delle ONG che lavorano sul problema che avete scelto. Spesso descrivono i loro approcci e le loro strategie di intervento (chiedete all’insegnante una guida o provate a scrivere un prompt per lo strumento AI per ottenere link interessanti). Ecco un esempio di elenco per il problema dell’abbandono scolastico in Italia:
- Save the Children Italia ETS (cerca i progetti “Fuoriclasse”)
- Mani Tese Ong ETS (progetto “Eureka!”)
- Fondazione L’Albero della Vita Onlus
- CBM Italia Onlus https://www.cbmitalia.org/
- Fondazione CDP (Cassa Depositi e Prestiti)
- Cercate le organizzazioni locali attive nel vostro territorio.
- Esplorate i siti web delle ONG che lavorano sul problema che avete scelto. Spesso descrivono i loro approcci e le loro strategie di intervento (chiedete all’insegnante una guida o provate a scrivere un prompt per lo strumento AI per ottenere link interessanti). Ecco un esempio di elenco per il problema dell’abbandono scolastico in Italia:
- Manuali e guide sulle “migliori pratiche” (spesso pubblicati da organizzazioni o fondazioni internazionali):
- Molte organizzazioni pubblicano guide su come affrontare in modo efficace specifici problemi sociali. Cercate con parole chiave come “migliori pratiche per la riduzione della povertà”, “interventi efficaci per la disoccupazione giovanile”.
- Strumenti di intelligenza artificiale (AI) per il brainstorming e la visualizzazione:
- Strumenti di intelligenza artificiale per il brainstorming:
- ChatGPT o Gemini Possono aiutare a generare idee iniziali per le soluzioni. Si possono porre domande come: “Quali sono alcune soluzioni innovative per affrontare [il problema scelto] nella nostra comunità?” o “Considerando le cause di [il problema scelto], quali tipi di interventi potrebbero essere efficaci?”.
- Strumenti di visualizzazione (per la “Mappa delle radici” e il “Piano di coltivazione”):
- Canva – Facile da usare per creare diagrammi, presentazioni e poster. Offre anche funzioni di intelligenza artificiale per la creazione di immagini.
- MindMeister – Specifico per la creazione di mappe mentali e diagrammi per visualizzare le connessioni.
- Lucidchart – Un altro strumento per creare diagrammi e diagrammi di flusso.
- Genially – Utile per creare presentazioni interattive e infografiche.
- Strumenti di intelligenza artificiale per il brainstorming:
Consigli generali:
- Siate specifici: Quando cercate informazioni, usate parole chiave specifiche relative al problema e al vostro territorio (ad esempio, “povertà giovanile Padova”, “inquinamento industriale Veneto cause”).
- Valutare le fonti: Prestate attenzione all’affidabilità delle fonti. I siti web governativi, le organizzazioni internazionali, le riviste accademiche e le ONG affermate sono generalmente fonti più affidabili dei blog personali o dei siti con informazioni non verificate.
- Considerare diverse prospettive: Cercate informazioni da diverse fonti per avere un quadro più completo del problema e delle possibili soluzioni.
- Non abbiate paura di chiedere aiuto: Se avete difficoltà a trovare informazioni o a utilizzare gli strumenti, chiedete consiglio ai vostri insegnanti o, come suggerito, utilizzate l’IA per ottenere chiarimenti o per trovare nuove direzioni di ricerca.