WebQuests
WebQuest: Rilanciare l’economia – l’umanità prima di tutto!
0/6
WebQuest: Eroi dell’impatto sociale: fai prosperare la tua comunità!
0/6
WebQuest: Il ruolo dell’IA nell’imprenditoria sociale
0/6
WebQuest: Competenze digitali per gli imprenditori sociali (l’IA come strumento di crescita)
0/6
Introduzione all’imprenditoria sociale e all’IA per il bene sociale

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

  • Comprensione dei principi e dei valori dell’economia sociale, quali solidarietà, cooperazione, inclusione sociale e sviluppo sostenibile, distinguendola dai modelli economici tradizionali orientati al profitto.
  • Conoscenza teorica delle principali forme organizzative degli attori dell’economia sociale (cooperative, associazioni, imprese sociali, fondazioni) e del loro ruolo nel soddisfare le esigenze della comunità.
  • Comprensione degli elementi chiave dell’imprenditoria sociale, compresi i modelli di business orientati alla missione, la creazione di valore basata sulla comunità e le strategie per ottenere un impatto sociale.
  • Comprensione teorica degli strumenti digitali e basati sull’intelligenza artificiale (ad esempio ChatGPT, Canva AI, MindMeister) e del loro potenziale nel potenziare le iniziative di economia sociale (comunicazione, pianificazione di progetti, analisi dei dati).
  • Acquisizione di conoscenze relative all’analisi e al confronto di casi di studio reali di imprese di economia sociale di successo, valutandone l’impatto, la scalabilità e i modelli di sostenibilità.

Capacità

  • Condurre ricerche mirate e raccogliere dati da fonti affidabili, compresi strumenti basati sull’intelligenza artificiale, per analizzare le esigenze, le tendenze e le opportunità nella comunità locale.
  • Valutare le iniziative di economia sociale esistenti, identificando le migliori pratiche, le strategie innovative e le potenziali aree di miglioramento o replicabilità.
  • Collaborare efficacemente in un contesto di gruppo, assegnando ruoli, gestendo compiti e co-creando risultati quali relazioni, proposte e presentazioni.
  • Utilizzare strumenti digitali e di intelligenza artificiale (Canva AI per la progettazione di presentazioni, ChatGPT per il brainstorming e il supporto alla scrittura, MindMeister per la mappatura delle idee) per sviluppare materiali di progetto creativi, coerenti e professionali.
  • Progettare una proposta concreta per un’iniziativa di economia sociale, includendo obiettivi, gruppi target, modello di business, aspetti di sostenibilità e piano di attuazione.
  • Presentare il progetto finale a un pubblico, utilizzando una comunicazione chiara, persuasiva e ben strutturata, sia oralmente che per iscritto.

Responsabilità e autonomia

  • Esercitare l’autogestione organizzando i programmi di lavoro, rispettando le scadenze e adattandosi alle dinamiche di gruppo e alle esigenze in evoluzione del progetto.
  • Assumersi la responsabilità della qualità e dell’accuratezza dei propri contributi individuali e della coerenza e del successo complessivi del progetto di gruppo.
  • Dimostrare apertura ai feedback costruttivi dei colleghi e dei formatori e integrarli nel proprio lavoro per migliorare il risultato finale.
  • Sviluppare una mentalità proattiva ed etica, riconoscendo il ruolo dell’innovazione sociale nella costruzione di comunità inclusive, resilienti e sostenibili.
  • Riflettere criticamente sull’impatto del proprio progetto, valutando come le proprie idee potrebbero influenzare le persone e gli ambienti reali e adeguandosi di conseguenza.
  • Valorizzare l’impegno civico, l’inclusione e la sostenibilità come principi guida per la progettazione e l’attuazione di iniziative di economia sociale.
  • Mostrare resilienza e creatività nella risoluzione dei problemi, soprattutto in contesti caratterizzati da risorse limitate o incertezza, come spesso accade nel settore dell’economia sociale.
Torna in alto
Salta al contenuto