Introduzione
L’intelligenza artificiale è ovunque. Suggerisce cosa guardare, cosa comprare e decide persino se siete adatti per un lavoro o se dovete ottenere un prestito. Ma cosa succede quando l’intelligenza artificiale non è così neutrale come pensiamo?
Cosa succede se, senza volerlo, discrimina, esclude o rafforza l’ingiustizia? Oggi iniziamo una missione: diventerete detective dell’IA. Il vostro compito è indagare su casi reali, esaminare attentamente ogni indizio e scoprire se le decisioni prese dall’IA – o dalle persone che la utilizzano – sono state davvero eque, sicure e responsabili.
La vostra missione non è solo capire come funziona questa tecnologia, ma anche riconoscere quando e perché diventa ingiusta o non etica. Soprattutto, si tratta di pensare a modi migliori e più responsabili di usarla. L’intelligenza artificiale non ha valori di per sé. Valori come la giustizia, l’equità e la responsabilità derivano da noi: dal modo in cui la progettiamo, dal modo in cui la usiamo e dal tipo di futuro che scegliamo di costruire.
Caso aperto. L’abbiamo già visto accadere in passato:
- Uno strumento di intelligenza artificiale per la selezione del personale ha escluso le donne perché ha imparato da dati passati distorti.
- Un sistema predittivo ha contrassegnato i quartieri a basso reddito come pericolosi, ripetendo modelli di discriminazione.
- Le piattaforme di social media hanno nascosto i contenuti delle minoranze, e nessuno sa bene perché.
In questo WebQuest, imparerete a individuare i pregiudizi, a mettere in discussione le decisioni automatiche e a proporre nuovi modi per utilizzare l’IA in modo più trasparente, sicuro ed equo.
Il vostro pensiero critico e il vostro senso di responsabilità possono fare la differenza.
Preparatevi a seguire gli indizi e a contribuire a costruire un’IA più incentrata sull’uomo. La vostra lente d’ingrandimento etica vi aspetta. Pronti a iniziare?